La Menopausa è una fase naturale della vita di una donna, ove cessa definitivamente il ciclo mestruale dovuto alla fine della attività delle ovaie con conseguente calo degli ormoni ESTROGENO e PROGESTERONE.
I SINTOMI più comuni della Menopausa sono le vampate di calore, il calo del desiderio sessuale, le alterazioni dell'umore, la secchezza delle mucose, i disturbi del sonno (anche a causa delle sudorazioni improvvise), i cambiamento del peso e l'aumento di problematiche cardiovascolari e ossee.
I cambiamenti ormonali posso avere un forte impatto sulla composizione e funzionalità del microbiota femminile, sia intestinale che vaginale, con insorgenza di disturbi anche fastidiosi. A livello vaginale, il calo degli estrogeni assottiglia il rivestimento e il pH della vagina: si riducono i batteri del gruppo Lattobacilli e la zona diventa più suscettibile a infiammazioni e infezioni.
A livello intestinale, se nelle popolazioni batteriche predomina il gruppo dei Firmucuti, essi possono portare con più probabilità ai sintomi di:
- gonfiore addominale
- aumento di peso
- infiammazione di basso grado (e disturbi correlati).
Il cambiamento dell'assetto ormonale in Menopausa aumenta la risposta infiammatoria... spesso silente fino a questo momento!
Già a partire dai 35 anni può essere utile iniziare a occuparsi di prevenzione. Ogni donna può chiedere al proprio medico di fare un check-up del suo stato infiammatorio, valutabile con alcuni comuni esami(Insulina a digiuno, Emoglobina glicata, Glicemia, Trigliceridi, Colesterolo LDL e HDL, Eubiosi del microbiota intestinale).
Per iniziare a prenderci cura di noi stesse, possiamo:
1) Regalarci del tempo per stare all'aperto, alla luce del sole, con una bella passeggiata quotidiana (attività fisica che fa bene anche all'umore), smettere di fumare, limitare il consumo di farmaci se non indispensabili.
2) Iniziare a fare Scelte Alimentari "furbe" , in particolare:
EVITARE: gli zuccheri, i dolci, le bevande gassate, l'eccesso di proteine animali, l'alcool
PREFERIRE alcuni alimenti "funzionali", come la frutta secca, il pesce fresco di piccola taglia, gli alimenti integrali, le verdure facendo attenzione a variare spesso la tipologia.
In questa sezione vi illustro gli integratori più utili per alcuni disturbi della Menopausa:
STIPSI: i Bifidobatteri. Sono dei probiotici (fermenti) utili per la stipsi poichè agiscono riducendo la fermentazione intestinale, regolando il metabolismo di carboidrati e lipidi e producendo gli acidi grassi liberi a catena corta (SCFA) che sono fondamentale per la salute della nostra mucosa intestinale.
OSTEOPOROSI E DIFESE IMMUNITARIE: la Vitamina D (colecalciferolo). Un semplice esame del sangue ne può rivelare la carenza o insufficienza.
DISTURBI TIPICI DELLA MENOPAUSA: i Fitoestrogeni. Sono sostanze che si trovano in molti vegetali (soia, trifoglio rosso, ecc...) che agiscono in modo simile agli estrogeni naturali. DA VALUTARE ATTENTAMENTE COL MEDICO NEI CASI DI PREDISPOSIZIONE ALLE PATOLOGIE TUMORALI FEMMINILI.
INSONNIA, IRRITABILITA', EMICRANIA: il Magnesio Bisglicinato. E' il magnesio in una delle sue forme "organiche", cioè coniugato con la glicina. Questa formulazione lo rende efficace per i disturbi elencati, e soprattutto privo degli effetti collaterali intestinali di altre formulazioni che possono indurre aumento della motilità intestinale (diarrea).